COMPETENZE FONO-ARTICOLATORIE

I quattro libri nascono per condividere una maggiore conoscenza dei suoni e dei loro funzionamento. Ogni testo infatti, seguendo un percorso differente, ha come scopo quello di illustrare tutti i suoni della nostra lingua così da renderli, per il bambino, sempre più semplici da utilizzare. L’elemento che li accomuna è la rappresentazione grafica dei fonemi realizzata attraverso le “immagini bucco-fonatorie” le quali costituiscono un valido strumento di facilitazione nel processo di ampliamento delle competenze metafonologiche del bambino. I libri possono essere utili sia per chi si occupa di difficoltà di linguaggio, ma anche agli/alle insegnati e a chi, semplicemente, desidera imparare a conoscere meglio i suoni della nostra lingua.

I suoni per le parole

SVILUPPARE LE ATTIVITÀ DI LETTO-SCRITTURA CON IL METODO FONO-SILLABICO
Nel volume vengono presentati materiali di immediato utilizzo per guidare il bambino nell’apprendimento della letto­-scrittura. Le schede operative, organizzate in percorsi mirati e progressivi, si avvalgono di numerose immagini che contribuiscono a consolidare le nozioni apprese. Il metodo fono-sillabico facilita l’impostazione fono-grafica e l’uso delle immagini bucco-fonatorie favorisce la discriminazione dei diversi fonemi. Il testo si presenta agevole nella somministrazione ed è rivolto sia ai logopedisti e agli insegnanti, sia ai genitori, per sviluppare e consolidare, nel bambino, l’abilità di padroneggiare l’associazione fonema-grafema, motivandone così la consapevolezza fonologica.

[Clicca qui per vedere un estratto]

Storie di suoni

FRASI ILLUSTRATE PER IL RINFORZO DELLE COMPETENZE FONO-ARTICOLATORIE
Il volume nasce dall’esigenza di fornire un valido supporto agli esperti che operano nel campo dei disturbi evolutivi del linguaggio. Per far ciò, il testo si avvale di un ampio numero di frasi-immagine, che il bambino descrive a voce e/o legge, se sa già farlo, create appositamente per allenare la memorizzazione e l’automatizzazione del corretto schema fono-articolatorio. In ogni frase, dal contenuto coinvolgente, il fonema bersaglio è presente più volte, così da facilitarne la corretta assimilazione. Le frasi descrittive sono brevi ma possono essere ulteriormente semplificate in modo da adattarle anche ai bambini della Scuola dell’Infanzia. Il libro, pertanto, può essere utilizzato anche dagli insegnanti e rappresenta un utile spunto operativo da considerare e da ampliare. 

[Clicca qui per vedere un estratto]

In viaggio con Elena – Vol. 1

PERCORSO OPERATIVO PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RECUPERO FONO-ARTICOLATORIO – GUIDA
La guida
“In Viaggio con Elena – Vol. 1” è un elaborato di approfondimento al quaderno operativo e si rivolge esclusivamente agli operatori: logopedisti e insegnanti. Offre informazioni dettagliate sull’uso e sulle dinamiche che si articolano nelle diverse proposte operative e sui possibili obiettivi che le sottendono. Viene spiegato come è stato progettato il quaderno operativo “In viaggio con Elena”, fornendo numerosi esempi con immagini estrapolate dal libro, per mostrare come poterlo utilizzare. Vengono inoltre analizzati i fonemi nelle loro caratteristiche, mostrando lo scopo delle immagini del suono (definite “immagini bucco-fonatorie”), e si offrono spunti operativi che ognuno può approfondire e modificare, in modo da personalizzare sia l’uso che gli obiettivi del testo. 

[Clicca qui per vedere un estratto]

In viaggio con Elena – Vol. 2

PERCORSO OPERATIVO PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RECUPERO FONO-ARTICOLATORIO – QUADERNO OPERATIVO
Il testo “In Viaggio con Elena – Vol. 2” propone attività coinvolgenti incentrate sugli aspetti fonici, fonologici, metafonologici e lessicali della nostra lingua. Le schede operative seguono schemi progressivi ma versatili, partendo dall’identificazione del suono per poi riflettere sulla sua collocazione nelle parole. Il percorso per il bambino è come un vero e proprio viaggio in cui Elena, una bambina come lui, lo accompagna e lo supporta. Il quaderno operativo si rivolge sia ai logopedisti, per il recupero delle difficoltà fonetiche e fonologiche dei loro piccoli pazienti, sia agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e, soprattutto, della Scuola Primaria. Esso, infatti, è articolato come un vero e proprio testo per la classe prima e offre in modo innovativo le “immagini del suono”, fondamentali durante la prima fase di apprendimento della letto-scrittura e nel suo successivo consolidamento. 

[Clicca qui per vedere un estratto]