NON SOLO FILASTROCCHE! GIOCHI ED ESPERIENZE MULTISENSORIALI PER SVILUPPARE E POTENZIARE I PROCESSI DI MEMORIZZAZIONE DEI BAMBINI

Questo corso, dopo una breve introduzione sulla memoria e sulle sue diverse tipologie, offre una proposta didattica ampia e variegata che, partendo da esperienze sensoriali e corporee, conduce il bambino a maturare i primi convincimenti sul funzionamento dei basilari processi di memorizzazione e sulla consapevolezza delle caratteristiche personali (metamemoria).
Conoscere i diversi tipi di memoria consente di osservare e individuare le potenzialità mnestiche dei bambini per impostare attività graduali che rispondano alle loro esigenze, scegliendo tra differenti attività e giochi in ambito linguistico, psicomotorio, relazionale, grafico, e a quelle del contesto educativo.

Corso ONLINE in modalità asincrona
Accreditato MIM (ex MIUR)
Codice ID corso 80248
Attestato di formazione di 8 ore

45.00

CORSO ACCREDITATO MIM (ex MIUR) PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Corso strutturato e realizzato dall’agenzia formativa SIPP, Società italiana di Psicologia e Pedagogia, accreditata dal Ministero dell’Istruzione.

OBIETTIVI
– conoscere i vari magazzini di memoria disponibili nei bambini;
– proporre esperienze e attività motorie, relazionali e cognitive volte a maturare le diverse memorie;
– osservare e valorizzare le caratteristiche individuali;
– proporre esperienze graduali per l’allenamento della memoria e dei vari magazzini di memoria;
– progettare proposte educative e didattiche verticali per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria sul potenziamento della memoria attraverso esperienze ludiche e multisensoriali.

PROGRAMMA
Lezione 1:
– Come si sviluppa la memoria nella prima infanzia;
– L’apprendimento nel bambino;
– La memoria del corpo;
– Attività per potenziare la memoria.
Lezione 2:
– Tipi di memoria;
– La working memory;
– Giochi e attività per allenare le differenti memorie.
Lezione 3:
– La metamemoria;
– Attività per esercitare la metamemoria.
Lezione 4:
– Le narrazioni alla Scuola dell’Infanzia per potenziare la memoria;
– La working memory alla Scuola dell’Infanzia;
– I dettati di memoria e altri giochi.
Lezione 5:
– La memoria autobiografica dei bambini;
– La memoria nelle routines scolastiche;
– Memoria e linguaggio: giochiamo con i fonemi, i suoni onomatopeici, le parole, le non-parole, le frasi…;
– Memoria e movimento: competenze tempo-spaziali.

DOCENTE
Laura Orlandi, insegnante, specializzata in Pedagogia Clinica e in Disturbi Specifici dell’Apprendimento, psicomotricista funzionale ed educatrice del gesto grafico. Formatrice per l’Associazione Europea Disgrafie A.E.D. e per la SIPP.

VALUTAZIONE E ATTESTATO FINALE
Al termine di ciascun modulo è previsto un breve test di autovalutazione contenente domande con risposta a scelta multipla utile per il monitoraggio individuale del percorso formativo. Al completamento del corso i partecipanti riceveranno l’attestato di 8 ore di formazione riconosciuto dal MIM (ex MIUR).

COSTO DEL CORSO
€ 45,00

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E ACQUISTO
Acquisto attraverso il sito (aggiungendo il corso al carrello): una volta terminato l’acquisto e inserito tutti i dati richiesti nel form, verrai ricontattato/a, entro due giorni lavorativi, dalla segreteria del SIPP (Società Italiana di Psicologia e Pedagogia) che ti fornirà i dati di accesso al corso.
N.B. I pagamenti possono avvenire tramite conto Paypal, carte prepagate e carte di credito.
Acquisto con Carta del docente: per acquistare il corso tramite CARTA DEL DOCENTE, cliccare al seguente link: https://www.istitutoeditorialepsicopedagogico.it/corsi-di-formazione-accreditati-dal-mim-miur/acquisto-corsi-accreditati-mim-miur-con-la-carta-del-docente