CORSO ACCREDITATO MIM (ex MIUR) PER LA SCUOLA PRIMARIA
Corso strutturato e realizzato dall’agenzia formativa SIPP, Società italiana di Psicologia e Pedagogia, accreditata dal Ministero dell’Istruzione.
PROGRAMMA
PRIMO MODULO. Viaggio nel paese delle emozioni: attività per l’educazione emotiva:
In questi ultimi anni sono stati proposti altri lavori sulle emozioni, questo ha il vantaggio di essere stato messo a punto “sul campo” e affinato nel corso degli anni per aiutare gli alunni a riconoscere le emozioni e affrontarle in maniera utile. Partendo da rabbia, paura e felicità troveremo gli strumenti per affrontare non solo quelle ma anche altre emozioni.
Obiettivo:
fornire agli insegnanti gli strumenti per preparare un percorso didattico efficace sulle emozioni.
Questo modulo è articolato in 5 lezioni:
– Le emozioni, premessa teorica e cornice del progetto;
– La rabbia, cos’è, come si affronta, strumenti e attività;
– La paura, quali sono le paure dei bambini, come si affrontano;
– La felicità e l’amicizia. Far crescere la felicità;
– Come proseguire nel percorso.
SECONDO MODULO. I compiti della strega: costruire il gruppo classe:
Ogni classe per diventare un gruppo ha bisogno di imparare a stare insieme e a cooperare. In questo percorso, un personaggio fantastico (la strega) darà ai bambini dei compiti difficili in maniera che litighino e si dividano perché a quel punto lei potrà mangiare tutto il gruppo. I bambini impareranno che il conflitto è normale ed accettabile purché si giunga ad una soluzione condivisa.
Obiettivi:
– condurre gli alunni passo passo ad imparare a cooperare sfruttando i vantaggi del lavoro di squadra;
– prevenire difficoltà di relazione e comunicazione all’interno del gruppo.
Questo modulo è articolato in 5 lezioni:
1. Introduzione:
– Definizione di gruppo
– Perché lavorare sul gruppo
– Quali sono gli aspetti significativi
2. Disegno condiviso:
– Cornice narrativa
– Compiti divisi equamente
– Quale spazio per il conflitto?
3. Compiti cooperativi:
– Compiti diversi all’interno del gruppo
– Difficoltà da superare
4. Giochi cooperativi:
– Prove di cooperazione
– Attività in cui i bambini devono mostrare di saper negoziare il loro contributo
5. I tre fratelli:
– Il gruppo e la responsabilità individuale
– Riflessioni conclusive
TERZO MODULO. La mediazione del conflitto tra pari:
In ogni classe si presentano difficoltà legate al rispetto delle regole ed ai conflitti tra alunni. Questo modulo presenta un percorso che vuole rendere una difficoltà una occasione didattica preziosa.
Obiettivi:
– riflettere sull’importanza delle regole e sulle diverse caratteristiche dei conflitti;
– presentare diversi modi di affrontare il conflitto e dare agli alunni gli strumenti e la formazione necessaria per diventare mediatori dei conflitti che sorgono tra compagni.
Questo modulo è articolato in 7 lezioni:
– I conflitti, le cinque domande, l’escalation;
– Le regole, perché servono e perché vengono trasgredite;
– Quando le regole vengono infrante: arbitrato, tribunale, mediazione;
– La mediazione dei conflitti, il contesto del conflitto e il comportamento dell’insegnante;
– La storia della mediazione, le tappe del percorso;
– La formazione degli alunni: modalità di affrontare il conflitto, i bisogni, schema di mediazione;
– Tutto si può mediare? Riflessioni finali.
ORGANIZZAZIONE
Il corso ha una durata complessiva di 10 ore, articolate in video lezioni, materiali di approfondimento e strumenti da scaricare.
DOCENTE
Cristina Lorimer, laureata in Materie letterarie e in Psicologia presso l’Università degli Studi di Torino, è stata insegnante di Scuola Primaria. È psicologa, psicoterapeuta e mediatrice familiare. È didatta dell’Associazione Italiana Mediatori Sistemici e nel corso di psicologo scolastico presso l’Istituto di terapia familiare di Pisa-Livorno. Tiene uno sportello di consulenza psicopedagogica per genitori e docenti presso Scuola-Città Pestalozzi ed è responsabile del progetto di Educazione
Affettiva e Relazionale della scuola dalla I primaria alla V. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni per varie case editrici (Giunti, Scione Editore, Terra Nuova).
ATTIVAZIONE DEL CORSO
Il corso resterà attivo per 90 giorni dalla ricezione delle credenziali di accesso.
È possibile accedere al corso 24 ore su 24 con qualsiasi dispositivo, interromperlo e riprenderlo in ogni momento dallo stesso punto in cui si è lasciato.
VALUTAZIONE E ATTESTATO FINALE
Alla fine di ogni modulo è previsto un breve test di autovalutazione. Al completamento di tutte le lezioni i partecipanti riceveranno l’attestato di 10 ore di formazione riconosciuto dal MIM (ex MIUR).
COSTO DEL CORSO
€ 50,00
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E ACQUISTO
Acquisto attraverso il sito (aggiungendo il corso al carrello): una volta terminato l’acquisto e inserito tutti i dati richiesti nel form, verrai ricontattato/a, entro due giorni lavorativi, dalla segreteria del SIPP (Società Italiana di Psicologia e Pedagogia) che ti fornirà i dati di accesso al corso.
N.B. I pagamenti possono avvenire tramite conto Paypal, carte prepagate e carte di credito.
Acquisto con Carta del docente: per acquistare il corso tramite CARTA DEL DOCENTE, cliccare al seguente link: https://www.istitutoeditorialepsicopedagogico.it/corsi-di-formazione-accreditati-dal-mim-miur/acquisto-corsi-accreditati-mim-miur-con-la-carta-del-docente